Senza categoria
2016.09.18 Monte Jenca
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Senza categoria
Punto di partenza escursione: località Terra di Mocco, m. 1420, dopo aver seguito per circa 4 km la strada che dal Passo delle Capannelle (SS 80,km 26,3) costeggia il versante nord del Monte San Franco.
Si segue la pista sterrata che sale nel bosco aggirando il versante nord del San Franco fino a raggiungere il rif. Antonella Panepucci Alessandri (m. 1700, 1h) uscendo dal bosco. Scavalcata la selletta subito a monte del rifugio si attraversa la conca della Valle del Paradiso, se ne risale il versante opposto e si raggiunge l’ampia sella del Belvedere (m. 1789, 0h 30m),da cui si gode d un ampio panorama sulle valli del Chiarino e del Vasto.
Da qui si segue un sentiero che traversa in piano il versante sud del Monte Jenca, raggiungendo in breve il fontanile dei Banconi (m. 1800, 0h 15m), recentemente ristrutturato, unico punto sicuro di approvvigionamento idrico dell’area del Monte Jenca.
Da qui, per un altro sentiero che sale verso sud ovest, si riguadagna in breve l’ampia dorsale erbosa dello Jenca a la si risale lungamente. Lasciato sulla sinistra il sentiero per il lago di Camarda si continua scavalcando due dossi e si raggiunge finalmente la cima del Monte Jenca ( m. 2208, 1h 30m, 2h 45m in totale).
Per la discesa si procede in cresta oltre la vetta, verso est, per poi piegare a sinistra (N-E) verso l’insellatura del Piano di Camarda, che separa il monte Jenca dal Pizzo di Camarda al cui centro si trova il Lago di Camarda, (m. 2015, 0h 20m).
Da qui si torna indietro verso Ovest raggiungendo a mezza costa la cresta pianeggiante che unisce lo Jenca all’altura del Morrone e, al di là di questa si discende la valle del Procoio Vecchio; dopo poco si imbocca un sentiero che taglia a mezza costa, di nuovo verso Ovest, raggiungendo la Fonte del Procoio (m. 1907) e riguadagnando poi la cresta ovest dello Jenca, lungo la quale si torna alla sella del Belvedere. (1h 00m).
Sempre lungo il percorso di dalita si torna al punto di partenza (0h 40m, 2h 00m, 4h 45m in totale)
Accompagnatore dell’escursione: Presidente Gennaro Pirocchi
Ritrovo ore 7.00 presso la sede Cai in Via Cona 180 a Teramo.
Escursione gratuita per i soci
(quota assicurativa € 10 per i non soci)
Dati tecnici
Difficoltà EE
Dislivello 788 metri
Sviluppo lunghezza totale 8,5 km
Tempi 2H45′ andata – 2H00 ritorno
Info e Prenotazioni per i non soci entro venerdì 16 settembre
Telefono: Gennaro Pirocchi cell. 329 2737061
Mail: segreteria@caiteramo.it
Presso la sezione il venerdì dalle 21 alle 23
Equipaggiamento:
Maglia maniche corte, maglia maniche lunghe, giacca, pantaloni lunghi, scarponi da trekking, occhiali e crema da sole, borraccia, cibo e tutto ciò che si ritiene necessario.
L’uscita potrà subire variazioni negli orari o nel percorso, a insindacabile giudizio dell’ accompagnatore.